News
Meteo
Valle del Sele: trekking, acque termali, natura,arte.
La Valle del Sele si sviluppa lungo il corso del fiume Sele ed è suddivisa in tre tronconi: Alta Valle del Sele, Media Valle del Sele e Bassa Valle del Sele. Comprende i comuni di Caposele, Senerchia, Calabritto, Castelnuovo di Conza, Laviano, Santomenna, Colliano, Palomonte, Valva e Oliveto Citra per l'Alta Valle; Campagna, Contursi Terme, Serre ed Eboli per la Media Valle; Battipaglia, Bellizzi e Capaccio-Paestum per la Bassa Valle. Questa area si estende tra le province di Avellino, dove il Sele nasce, e Salerno, dove sfocia nel comune di Capaccio-Paestum. Un territorio cerniera di comunicazione tra le province di Salerno, Avellino e Potenza, nonché percorso privilegiato tra Tirreno ed Adriatico, tra ovest ed est. Il fiume Sele scorre placido con le sue acque ancora limpide, almeno per quanto riguarda il tratto ricadente nell'alta e nella media valle. Le molte captazioni hanno ridotto la portata di quello che nell'epoca romana era un fiume navigabile ma non hanno ferito la bellezza delle sue sponde. Un territorio ricco di bellezze naturali accoglie i turisti in cerca di località fuori dai grandi circuiti, e la Valle del Sele, come uno scrigno, presenta inattese sorprese.
Le sorgenti di acqua termale presenti prevalentemente nel territorio di Contursi Terme attraggono i turisti del benessere che, però, dopo un bagno nelle piscine riempite con acqua sulfurea, un toccasana per la pelle, possono visitare i tanti comuni arroccati sulle alture che si affacciano sulla vallata, dove le pietre delle fortificazioni testimoniano le battaglie per la sopravvivenza che gli abitanti di questi luoghi hanno dovuto sostenere durante le numerose incursioni saracene. Tra le testimonianze storiche più suggestive si trovano il Castello di Laviano, parzialmente restaurato e circondato da un panorama mozzafiato, e la Villa d’Ayala di Valva, con i suoi magnifici giardini all’italiana e il teatro all’aperto.
Il turismo religioso e spirituale è molto sviluppato nella Valle del Sele sia per il Santuario di Materdomini, meta di pellegrinaggi da tutta Italia, sia per i luoghi dove, ad Oliveto Citra, la Madonna ha mostrato la sua presenza. A Santomenna, inoltre, il Palazzo Ruggiero, oggi sede di un museo, aggiunge ulteriore fascino al ricco patrimonio storico-religioso della valle.
Soprattutto nei mesi estivi la Valle del Sele offre suggestive manifestazioni del folklore locale con sagre, feste patronali e rievocazioni storiche. Tra queste, ‘a Chiena, che si svolge a Campagna, è sicuramente la più famosa: un evento unico, durante il quale il centro storico viene allagato con l'acqua del fiume, offrendo momenti di puro divertimento e tradizione.
Un soggiorno nella Valle del Sele è un’immersione in un territorio che unisce storia, cultura, spiritualità e natura, regalando esperienze indimenticabili in una delle aree più autentiche e meno battute della Campania.
Testi Starnetwork srl
La natura.
La Valle del Sele non è solo una destinazione per gli amanti della storia e del relax, ma anche un luogo perfetto per chi cerca il contatto con la natura. L'Oasi WWF di Persano, con la sua fauna protetta, e l’Oasi del Polveracchio, ideale per escursioni tra boschi e sentieri, sono mete imperdibili per gli appassionati di birdwatching e trekking. Anche l’Oasi della Caccia a Senerchia, una riserva naturale di straordinaria bellezza, offre percorsi immersi nella natura incontaminata e rappresenta un’altra tappa imperdibile per gli amanti dell’outdoor. Le colline che circondano la valle invitano a scoprire percorsi panoramici, da cui si ammirano scorci mozzafiato che abbracciano il paesaggio fluviale. A dominare il panorama si erge imponente il massiccio dei Monti Alburni, i cui sentieri sono molto apprezzati dagli escursionisti. Per la sua bellezza, questo territorio è stato definito "la Svizzera d'Italia".
Bellezze vicine da visitare
La Valle del Sele è anche un punto di partenza ideale per scoprire alcune delle bellezze storiche e archeologiche più affascinanti della regione. Tra queste, Buccino, l’antica Volcei, offre un interessante parco archeologico e un museo che raccontano la storia di una civiltà millenaria. Gli scavi di Paestum, con i suoi maestosi templi greci, rappresentano una tappa imperdibile per gli appassionati di archeologia.
La città di Salerno, con il suo centro storico ricco di chiese e palazzi, è facilmente raggiungibile, così come gli iconici scavi di Pompei, collegati comodamente tramite l’autostrada. Per chi desidera spingersi ancora più lontano, la magnifica Certosa di Padula, con i suoi chiostri e la sua imponente architettura barocca, e la città di Matera, famosa per i suoi Sassi, offrono ulteriori spunti per arricchire il viaggio.
Consigli utili...
-
Terme Vulpacchio
Contrusi TermeComplesso Termale in Contursi Terme (Sa) immerso in uno splendido parco naturale di ben 10 ettari in riva al fiume Sele con annesse piscine termali per adulti e piccini interne ed esterne...
-
Le acque termali
Contursi TermeLa vicina Valle del Sele che si estende ai piedi dei monti Alburni è ricca di sorgenti termali ...
-
Villa Italia
Contursi Terme - CIN: IT065046C2MLCIMLFJLa scelta ottimale per famiglie che vogliono conciliare le cure termali e i bagni in piscina con la piacevolezza della campagna contursana...CIN: IT065046C2MLCIMLFJ