• Focolari di Sant’Antonio Abate a Campagna (17 gennaio)
  • Chiena diurna e notturna, secchiata o passeggiata (deviazione per le strade del paese del fiume Tenza in estate)a Campagna. Evento di carattere storico e mitologico. Durante la festa dell’acqua le vie principali della cittadina vengono inondate dalle acque fluviali. Sebbene oggi la manifestazione abbia caratteristiche ludiche, anticamente aveva finalità sanitarie ed igieniche
  • Mostra-mercato del tartufo nero a Colliano (ottobre)
  • Premio Sele d’Oro ad Oliveto Citra: per due settimane personalità del mondo della cultura e non partecipano alla competizione, durante la quale si svolge anche un Festival Teatrale Nazionale (agosto/settembre)
  • Premio Contursi Terme durante il quale sono previste iniziative culturali, spettacoli e sfilate di moda (estate)
  • Festività di San Gerardo a Laviano (settembre)
  • Festa dell’Emigrante a Castelnuovo di Conza (settembre)
  • La Tarantella e i sapori di Valva (agosto)
  • Sagra dei piatti poveri a Santomenna, con degustazione dei piatti della cucina locale (cavatelli, numerose elaborazioni locali sui legumi, ravioli a base di susimmr, erba autoctona)

     


    Stefania Maffeo